
Dott.ssa CHIARA ATTOLINI
Educatore professionale e
Life Coach
Sono un Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale con 18 anni di esperienza in ambito sociale, una Life Coach, una Moglie e una Mamma di 2 bambini: Alice (con Sindrome di Down) e Damiano.
riassunto IN 30 SECONDI
Anche un corso online dedicato alle mamme con figli disabili può diventare una occasione per imparare a realizzare eventi digitali adottando semplici ma efficaci strategie per l’accessibilità.
Ancor più importante se i destinatari sono genitori di ragazzi che, probabilmente, dovranno confrontarsi con le difficoltà di navigazione online.
—————————————————-
ARTICOLO
Nella progettazione del mio percorso “PER NOI” ho scelto di utilizzare semplici accorgimenti che rendono il corso accessibile anche alle persone con fragilità.
È importante per noi genitori, anche se non siamo disabili, imparare quali strumenti e strategie agevolano l’accesso alla rete per tutti, quindi anche per i nostri figli, ed è altrettanto importante conoscere cosa ognuno di noi può fare. Anche nelle piccole cose pubblicate in rete o condivise online. E sui social.
Le strategie che ho adottato
- La piattaforma per il meet è completamente navigabile da tastiera e offre una serie di strumenti assistivi.
- Tutte le immagini che utilizzo mantengono un elevato contrasto.
- Nelle slide non uso solo il colore per evidenziare un contenuto importante.
- Non utilizzo video con effetti luminosi o lampeggianti.
- Propongo video con immagini e testi che cambiano lentamente, per permettere a tutti di leggere e comprendere.
- Se utilizzo video in lingua straniera, inserisco sempre la traduzione.
- Quando fornisco file e materiali, tutte le immagini sono dotate di testo alternativo.
“PER NOI”, 4 settimane per accrescere il rapporto con tuo figlio partendo da te stessa, dedicato alle mamme che hanno figli disabili.
Quando è nata mia figlia Alice, con la Sindrome di Down, per un periodo, e del tutto inconsapevolmente, vedevo solo la sua patologia; anzi Alice era la Sindrome di Down!
È stato davvero liberatorio e illuminante quando mi sono accorta che la mia visione era completamente deformata: Alice era semplicemente unica, come lo è ognuno di noi!
Quante volte ci focalizziamo sui dettagli che non ci permettono di vedere l’insieme?
Quante volte siamo “ciechi” di fronte all’evidenza portata da altri?
Perché vediamo solo alcune cose e altre no?
Attraverso il percorso è possibile cambiare prospettiva, avere “nuovi occhi”, vedere altre soluzioni, altre strade, fare nuovi pensieri, più funzionali, come l’essere unico e irripetibile.
Quest’ultima caratteristica è fondamentale per svelare il potenziale nascosto e le risorse inconsapevoli, sia dentro di noi sia nei nostri figli, anziché inserirci in categorie standardizzate.
Come mamma di una bambina disabile, e come professionista, ho deciso di mettere a disposizione uno spazio esclusivo rivolto a tutte le mamme che hanno un figlio disabile, o con problemi complessi.
So bene che avere un figlio disabile ci mette di fronte a tante sfide e ci costringe ad usare moltissime delle nostre energie.
Con questo proposito ho preparato un corso pratico-esperienziale per:
- sviluppare una situazione di profondo “alleggerimento”,
- migliorare l’organizzazione quotidiana,
- spendere con il proprio figlio più tempo di qualità,
- rivalorizzarci come persone.
L’obiettivo del corso è il permettere di vivere con maggiore benessere sia nella relazione con il figlio, sia con sé stessa.
Immagine: shutterstock/paulaphoto
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
5 proposte + 1 consiglio per una newsletter accessibile
riassunto IN 30 SECONDI Rendere accessibili le e-mail permette di raggiungere più persone, aumenta...
Inclusività, accessibilità e consapevolezza dei nostri contenuti
riassunto IN 30 SECONDI Inclusività e accessibilità sono spesso usati come sinonimi: sono entrambi...
Accessibile non è sempre adeguato
riassunto IN 30 SECONDI Anche una buona pagina, realizzata con tutti i criteri tecnici...
Ti occupi di accessibilità e vuoi condividere le tue competenze con un articolo?
Contattaci: costruiamo insieme il nostro laboratorio di comunicazione accessibile.