[smartslider3 slider="10"]
[smartslider3 slider="11"]

Clicca sull’icona blu che vedi alla destra dello schermo per facilitare la lettura e la navigazione del nostro sito

Icona Accessibilità

I primi 10 passi per un sito accessibile

1. Il sito deve essere completamente navigabile con la tastiera
2. Tutti i contenuti, anche quelli dinamici, devono essere accessibili
3. Tutte le immagini devono avere un testo alternativo
4. Mantenere un elevato contrasto e non utilizzare il colore per definire l’importanza del contenuto
5. Usare titoli, sottotitoli e intestazioni, strutturando un flusso di lettura chiaro
6. Progettare i moduli di contatto in maniera semplice e leggibile anche dagli screen readers
7. Non utilizzare le tabelle o, se necessario, realizzarle in maniera semplice e accessibile
8. Offrire strumenti di ridimensionamento del testo e non programmare i testi in unità assolute
9. Evitare la riproduzione automatica dei media, i caroselli e gli slider
10. Dopo aver creato una infrastruttura accessibile, rendere accessibili anche i contenuti del sito!

Criteri di accessibilità

Ogni scelta grafica e di web design di Comunilabo™ è orientata alla migliore usability per tutte le persone, con qualsiasi grado di abilità fisica o intellettiva. Per questo abbiamo adottato dei requisiti standard di usability che chiediamo di rispettare in tutti i casi in cui il materiale prodotto da Comunilabo™ venga condiviso.

Icona design e testi semplici

Scegliamo sempre un design semplice e pulito, per facilitare la comprensione dei contenuti e la lettura. Ulteriori informazioni sono disponibili nelle pagine relative ai colori ed al typography.

Icona effetti poco disturbanti

Non utilizziamo effetti lampeggianti e movimenti veloci come rollovers e rapide slideshow, per evitare sollecitazioni alle persone che soffrono di epilessia fotosensibile.

Icona navigazione responsive

L’architettura del sito web e dei prodotti per i social deve offrire una navigazione intuitiva e un design responsive per offrire una buona usability anche al traffico proveniente da smartphone e tablet.

Icona colori e contrasti

Non utilizziamo il colore per indicare l’importanza delle informazioni. Manteniamo un elevato contrasto con lo sfondo. Non utilizziamo solo il colore per caratterizzare l’importanza delle informazioni

Facilitatori della navigazione nel web

La navigazione deve essere semplice e altamente intuitiva: il menu riporta i titoli degli argomenti e nel sito web, la gerarchia è chiara e ben strutturata; utilizziamo anche il pulsante home, oltre al link dal logo.

Utilizziamo pulsanti evidenti ed ampie aree cliccabili, valorizzando le aree di rispetto che facilitano la visualizzazione.

Queste spaziature ben definite aiuteranno gli utenti con disabilità motorie a non cliccare per errore e faciliteranno gli utenti ipovedenti.

I link di rilievo sono evidenziati sia con un colore a contrasto sia con la sottolineatura; sono diretti e senza pagine intermedie, per permettere di accedere immediatamente al contenuto ricercato.

Utilizziamo la funzione che consente di aumentare o diminuire la grandezza del testo.

Utilizziamo titoli e sottotitoli con gli Headers per categorizzare le informazioni in base all’importanza.

Molte parole che appartengono ai vocabolari specifici sono corredate con un link che conduce ad un glossario, con spiegazioni brevi e chiare.

Icona click facile

Interventi specifici

Icona deficit uditivo

Ipoacusia, sordità profonda o, spesso, l’età riducono la fruizione di contenuti con descrizioni orali: realizziamo video con testi e descrizioni grafiche. Per live e interviste utilizziamo sempre i sottotitoli.

Icona deficit visivo

Utenti daltonici, ipovedenti o non vedenti possono utilizzare sul sito web la funzione di ingrandimento del testo, i contenuti sono scritti in modo da essere facilmente interpretati da screen readers. Le immagini contengono tagIMG che possono essere letti da screen readers.

Icona deficit cognitivo

Per utenti con difficoltà di concentrazione, memorizzazione, apprendimento o patologie che riducono le capacità cognitive utilizziamo un linguaggio semplice e accessibile, con frasi corte e termini specifici corredati di un glossario.

La struttura del sito è accessibile con pochi click riuscendo a fruire del contenuto con max 3 click. Ogni articolo o post affronta un singolo argomento o topic, ad esclusione delle pagine destinate ai professionisti (per le quali sono previsti, comunque, riassunti iniziali).

Headers e bold guidano all’individuazione dei contenuti più importanti, insieme al riassunto iniziale che descrive in maniera semplice il contenuto dell’articolo.

Icona deficit motorio

Disturbi neurologici, paraplegie e numerosi altri disturbi possono comportare difficoltà nell’uso del puntatore. Abbiamo quindi previsto la possibilità di navigare tra le sezioni utilizzando il tasto TAB, i pulsanti sono grandi ed evidenti, i contenuti hanno aree di rispetto ampie che riducono le possibilità di click errati.

Pin It on Pinterest

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi